Il Circolo ACLI Limbiate in collaborazione con l’Ufficio Stili di Vita delle ACLI Milanesi ha organizzato in queste settimane due percorsi educativi per alcune scuole primarie di Limbiate che andiamo qui di seguito a descrivere:
Scuola primaria Carlo Collodi – Via Giotto – Limbiate
Classi coinvolte: 3A
Insegnante referente: Giovanna Palmieri
Titolo del percorso e descrizione: Stili di vita sostenibili
Il percorso ha l’obiettivo di favorire nei bambini la consapevolezza che il modo in cui quotidianamente vivono ha un impatto sul Pianeta e sulle risorse naturali e, di conseguenza, si propone di stimolare l’adozione di buone pratiche di sostenibilità.
A partire dalla loro esperienza, i bambini sono invitati a riflettere sul ciclo dei rifiuti, sull’inquinamento e sulle conseguenze legate alla produzione dei rifiuti, e sono sollecitati a mettere in atto comportamenti responsabili, come ad esempio, la raccolta differenziata, il riciclo e la riduzione della quantità di rifiuti prodotti.
Inoltre, i bambini scoprono i molteplici usi dell’acqua, conoscendone l’importanza non solo in molte azioni in cui la vedono direttamente, come ad esempio lavarsi e cucinare, ma anche nella filiera di produzione di cibi, vestiti e oggetti che utilizzano.
A partire dalla consapevolezza che in tutto quello che facciamo, mangiamo, compriamo è “contenuta” dell’acqua, riconosciamo l’importanza di non sprecarla e vediamo cosa possiamo fare per ridurne il consumo e utilizzarla in modo responsabile.
Con uno stile di vita più sostenibile, attento a evitare gli eccessi e gli sprechi, ciascuno di noi può contribuire a salvaguardare il Pianeta e soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.
Calendario: venerdì 17 marzo e venerdì 31 marzo.
Scuola primaria Gianni Rodari – Via Pace – Limbiate
Classi coinvolte: 4A, 4B, 4C
Insegnante referente: Maria Teresa Dozio
Titolo del percorso e descrizione: Legalità e bene comune
Il percorso ha l’obiettivo di stimolare la riflessione sull’importanza di rispettare regole condivise e di sollecitare l’impegno per la realizzazione del bene comune.
Attraverso attività di gruppo e giochi di ruolo, i bambini riconoscono di essere cittadini cioè di appartenere a una comunità e di avere, in quanto tali, una serie di diritti e doveri. Inoltre, sono incoraggiati a riflettere sul ruolo attivo che ciascun cittadino può avere per contribuire al buon funzionamento della vita della comunità.
I bambini scoprono che la definizione e il rispetto di regole comuni, l’assunzione di comportamenti responsabili e la partecipazione attiva alla realizzazione del bene comune sono gli elementi fondamentali per la convivenza civile e per contribuire al bene comune.
Calendario: giovedì 16 marzo, giovedì 23 marzo, giovedì 30 marzo