Tre incontri 19 settembre , 10 ottobre e 21 novembre sul tema della relazione tra chi si prende cura dell’anziano, le istituzioni, la persona che invecchia e lo sviluppo di strategie per un invecchiamento attivo
Il primo incontro del percorso formativo di etica professionale per assistenti familiari si è tenuto il 19 settembre scorso in Sala Clerici. E’ stato dedicato all’approfondimento del tema della cura e del prendersi cura. Si è riflettuto sull’importanza della cura della fragilità e, quindi l’importanza del lavoro delle assistenti familiari in quanto lavoro di cura. Attraverso un confronto tra le partecipanti è emerso quanto sia difficoltoso prendersi cura dell’altro, quando “l’altro” è un anziano affetto da demenza, inoltre come sia difficile relazionarsi con i familiari del malato, quando vedono l’assistente familiare più come un rivale che come alleato.
E’ proprio il tema della relazione con l’assistito e la sua famiglia quello che verrà affrontato nel prossimo incontro, che sarà il 10 ottobre dalle 14:30 alle 17:00 sempre in sala Clerici. Il terzo e ultimo incontro si svolgerà, invece, il 21 novembre nello stesso luogo e alla stessa ora e verterà sul tema della relazione con la corporeità dell’anziano e sullo sviluppo di strategie per l’invecchiamento attivo.
Alcuni allegati interessanti