Prendersi cura dell’ambiente, per rimettere al centro l’uomo: il cuore dell’Enciclica “Laudato...

Prendersi cura dell’ambiente, per rimettere al centro l’uomo: il cuore dell’Enciclica “Laudato Si” email stampa

A Inzago la Parrocchia e le Acli invitano a riflettere sui temi ambientali importanti per tutto il territorio della Martesana

2033
0
SHARE

Naviglio Martesana_Navigli LombardiIn Martesana crescono buone pratiche per tutelare e valorizzare l’ambiente, senza perdere la dimensione comunitaria. La creazione “dal basso” di nuove infrastrutture territoriali contribuiscono a tutelare anche le persone e le famiglie che vi abitano, portando ad uno sviluppo armonico e sostenibile.

Venerdì 5 maggio presso il Salone dell’Oratorio in Via Brambilla a Inzago il Circolo Acli e la parrocchia Santa Maria Assunta organizzano un incontro sulla cosiddetta “Zona Omogenea Adda-Martesana” della neonata Città metropolitana.

Relatori:

  • Don Walter Magnoni, responsabile del Servizio della Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Milano
  • Giambattista Armelloni, segretario FAP Acli Lombardia

Modera il giornalista di Avvenire Diego Motta

Dal punto di vista geografico la Martesana è costituita da un ampio territorio prevalentemente agricolo, che prende il nome dal Naviglio Martesana. Esso la attraversa, portando le acque del fiume Adda fin dentro Milano, per decine di km. Da oltre 500 anni tale infrastruttura, che diremmo oggi “strategica”, ha consentito di sviluppare una fiorente agricoltura e, fino ai primi decenni del ‘900 è rimasto attivo il  trasporto merci via acqua, una sorta di autostrada del passato. Le popolazioni del territorio hanno quindi avuto negli ultimi secoli il beneficio di un certo benessere per la facilitata produzione di cibo (fitta rete di canali irrigui) e di scambi economici.

Naviglio Martesana e CascinaNascono nuove “infrastrutture” amministrative, sociali e culturali che solo 5 anni fa non esistevano. Riassumiamo le principali in corso d’opera:

  • PLIS Martesana (Parco Locale d’Interesse Sovracomunale): coordinato da Acli Martesana, si snoda attorno al Naviglio Martesana per una lunghezza di 35 km e fin dentro Milano. E’ composto da una quindicina di comuni e fa parte del Piano Strategico della CM.
  • Economia Solidale Martesana: la rete dei Gas, produttori locali ed associazioni per lo scambio diretto di prodotti agricoli, prevalentemente biologici.
  • Ecomuseo Martesana: associazione culturale per la riscoperta e valorizzazione di patrimoni materiali ed immateriali del territorio. Esso è partecipato da CM che lo considera un progetto pilota.
  • Distretto rurale Adda-Martesana: per la incentivazione di pratiche agricole collettive.
  • Progetto Agroecologia in Martesana: da bando Cariplo, attiva processi di qualificazione del cibo e delle buone pratiche agricole, creando un canale di connessione con la realtà urbana di Milano.

“Ogni cambiamento ha bisogno di motivazioni e di un cammino educativo”, come insegna papa Francesco (LS, 15).

La locandina dell’incontro
Occhio sul Sociale