Prosegue #eVento: al XXXIV Seminario di studi la ricerca Iref sull’inclusione...

Prosegue #eVento: al XXXIV Seminario di studi la ricerca Iref sull’inclusione sociale a Milano email stampa

Alla tavola rotonda l’assessore Majorino annuncia la costituzione dell’Osservatorio permanente sui temi della povertà

2037
0
SHARE

Prosegue la tre giorni delle Acli Milanesi
Presentata oggi la ricerca Iref sull’inclusione sociale a Milano
Alla tavola rotonda l’assessore Majorino annuncia la costituzione dell’Osservatorio permanente sui temi della povertà

 «Coniugare crescita ed inclusione, ridurre il disequilibrio tra sviluppo economico e coesione sociale, gestire le rapide trasformazioni in atto nel tessuto urbano e declinare l’innovazione in termini sociali» le sfide che sono emerse questa mattina durante il XXXIV INCONTRO DI STUDI DELLE ACLI MILANESI  “Il ruolo della coesione sociale per una Milano più inclusiva, nel quale è stata presentata la ricerca Iref (Istituo di ricerca delle Acli) sull’inclusione sociale  e le diseguaglianze a Milano.

 «Milano è a tutti gli effetti un snodo strategico nella società globale, – si legge nella ricerca – basta confrontare le sue performance economiche e tecnologiche con altre importanti città in Europa e nel mondo. Si registra tuttavia – secondo la ricerca – una crescita asimmetrica: come in altre aree dinamiche, a Milano  viene in parte sconfessato l’assunto neoliberista secondo cui “la marea che sale porta su tutte le barche”».

Questa dinamica ripropone con forza la questione dell’inclusione sociale dei cittadini che versano in condizioni mutevoli di disagio, anche perché da anni si evince dai dati presentati «i vincoli finanziari e gli squilibri demografici spingono verso un profondo ripensamento del modello di welfare ».

«Riteniamo che sia necessario, a questo riguardo -ha affermato il presidente delle Acli Paolo Petracca – che le istituzioni, il terzo settore, la chiesa e  le fondazioni bancarie collaborino di più. Milano sta crescendo , ma non può e non deve farlo lasciando qualcuno indietro».

 E proprio per questo motivo l’assessore alle politiche sociali Pierfrancesco Majorino, questa mattina ha scelto il seminario delle Acli per un importante annuncio: «Presentiamo oggi – ha detto –  l’osservatorio permanente sui temi della povertà  che aiuti l’assessorato alle politiche sociali, fatto da esperti e rappresentanti del mondo del terzo settore e delle strutture volontaristiche presenti sul territorio ambrosiano che lavorano sul piano del riscatto sociale. L’osservatorio sarà uno strumento utile per confrontarsi con ciò che già si fa, sui risultati che si ottengono e sulle necessità».

Il seminario di questa mattina è inserito nella tre giorni di dibattiti, festa e musica, promossa dalle Acli con il patrocinio del Comune di Milano, che si concluderà domani (domenica 1° ottobre), con l’arrivo in piazza Duomo intorno alle 12 dei “ciclisti metropolitani” di “Vuoi la pace? Pedala!”, giunta all’VIII edizione e promossa dalle Acli Milanesi e dal Coordinamento La Pace in Comune, in collaborazione con Caritas Ambrosiana, Cisl Milano, Fiab, Legambiente Lombardia per chiedere un’Europa più aperta e più unita, e si concluderà in piazza Santo Stefano con il saluto dell’Arcivescovo, Mons. Delpini.

Il programma completo della manifestazione su www.aclimilano.it

Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile sottoscrivere la campagna “Ero straniero”.

Ricerca Iref
Documento delle Acli Milanesi