Abbiamo un sogno: lasciare un segno è lo slogan proposto per il Bando 2022; un modo per lanciare una proposta ai giovani, quella di venire a scoprire cosa significa essere protagonisti del proprio futuro e della costruzione di una società più giusta capace di guardare ad un domani migliore, un domani di pace. Una sfida che come Acli vogliamo vivere insieme alle ragazze e ai ragazzi che decideranno di intraprendere questa esperienza con noi.
La pubblicazione del Bando 2022 vede le Acli coinvolte nel Servizio civile Universale mettendo a disposizione 773 posizioni. Fino al 20 febbraio 2023 (ore 14.00) i giovani tra i 18 ed i 28 anni potranno inoltrare domanda per partecipare a questa intensa esperienza di cittadinanza attiva.
Decidere di svolgere il servizio civile presso le Acli significa dedicare un anno della propria vita al prossimo, ai più fragili ed alla costituzione di comunità sempre più resilienti ma anche di investire sulla propria crescita personale, professionale e sociale. Attraverso i progetti proposti dalle Acli i giovani potranno scegliere di partecipare ad azioni di solidarietà e di valorizzazione del territorio, di contrasto alla dispersione scolastica, al drop-out sportivo, alla povertà educativa, nel sostegno alle famiglie più fragili, nel rafforzamento dei diritti civili, nel miglioramento degli stili di vita attraverso il sostegno intergenerazionale o anche nei programmi di cooperazione internazionale.
L’impegno dei giovani che scelgono il Servizio Civile Universale oltre ad essere un impegno civico è un’opportunità formativa unica non solo per le moltissime ore formative previste ma per la possibilità di maturare e scoprire i propri talenti e le proprie competenze, esplorarli e metterli al servizio del prossimo. In continuità con i progetti dello scorso anno, le Acli hanno confermato il percorso di tutoraggio ovvero 21 ore di accompagnamento per tutti i volontari alla scoperta del mondo del lavoro e di come equipaggiarsi per affrontarlo al meglio.
La retribuzione
I giovani ricevono un contributo spese di 444,30 euro mensili. Nei progetti all’estero viene aggiunta una diaria giornaliera che va dai 13 ai 15 euro a seconda del Paese di destinazione.
Come presentare la candidatura
È possibile presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite pc, tablet e smartphone, con SPID di livello di sicurezza 2 o, se cittadino europeo o extra-europeo regolarmente soggiornante, chiedendo le credenziali di accesso specifiche sulla piattaforma stessa. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e un’unica sede.
Per presentare la candidatura: https://domandaonline.serviziocivile.it
Le Acli Milanesi cercano 24 persone da impiegare nei 7 progetti attinenti le aree: cultura della cura, diversità e integrazione, incontro tra generazioni, dispersione e tutoraggio scolastico e animazione di comunità.