Referendum: a Caponago la scuola non chiuderà

Referendum: a Caponago la scuola non chiuderà email stampa

L’iniziativa della sindaca Monica Buzzini che ha chiesto e ottenuto che le operazioni di voto del 20 e 21 settembre si svolgano in una nuova sede per evitare un'ulteriore interruzione delle attività didattiche nelle scuole a pochi giorni dall'inizio delle lezioni

2732
0
SHARE

Il 20 e 21 settembre tutti cittadini saranno chiamati alle urne per il referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei Parlamentari. Così a poco meno di una settimana dall’inizio, molte scuole conosceranno un nuovo stop delle lezioni, con tutti i problemi che questo comporterà anche per quanto riguarda l’igienizzazione dei locali dopo il voto. I locali scolastici dovranno essere disponibili dal pomeriggio del venerdì 18 a tutto il martedì 22 settembre.

La sindaca di Caponago però ha detto no e ha pensato che per questa tornata elettorale si potesse trovare una soluzione diversa e con l’aiuto dell’Ufficio tecnico del comune ha individuato al piano superiore del palazzo, che ospita al pianterreno  gli uffici del Comune, 4 spazi che ospiteranno altrettanti seggi elettorali. “Mi sembrava- ha detto la sindaca Monica Buzzini – che quest’anno fosse necessario trovare una soluzione che consentisse ai nostri 440 alunni della scuola elementare e media di non interrompere subito le lezioni. Si tratta ovviamente di una soluzione temporanea che interessa solo questa tornata elettorale, che cade in un momento difficile di ripresa».

Monica Buzzini

«Molto è stato fatto – prosegue la sindaca Buzzini – per mettere in sicurezza la scuola e gli studenti; abbiamo individuato entrate e uscite diversificate e con gli ingressi scaglionati non dovemmo avere problemi. La nostra scuola, nonostante risalga agli anni ’70, è stata realizzata con spazi ampi e moderni.  Ospitando classi sia nella palestrina che in auditorium il distanziamento sarà salvaguardato e i ragazzi potranno stare a scuola in sicurezza. E in questi giorni– aggiunge la Buzzini, lasciando trasparire anche un certo orgoglio per il lavoro svolto –  insieme alla dirigente scolastica stiamo approntando nel giardino dell’istituto uno spazio per un’aula all’aperto».

Il Comune di Caponago è tra i promotori del  Coordinamento di Pace in comune.