Mercoledì 6 aprile ore 21 presso l’Auditorium della Biblioteca Tilane a Paderno Dugnano serata di approfondimento sulle ragioni del sì al Referendum sulle trivellazioni in mare.
Comunicato stampa congiunto delle quattro associazioni che organizzano l’iniziativa:
Gli scriventi circoli associativi di Paderno Dugnano, in occasione del Referendum popolare abrogativo che si svolgerà domenica 17 aprile, invitano tutti i cittadini a non rinunciare al proprio diritto di voto, con cui possono decidere direttamente, senza deleghe ad altri, su una scelta che riguarda per il futuro immediato e quello delle prossime generazioni.
In merito, non solo alla salvaguardia dei nostri mari e delle nostre coste, ma anche, alla luce degli effetti dei cambiamenti climatici e di quanto emerso alla Conferenza degli Stati di Parigi (COP21), sul tipo di energie da sviluppare per il futuro quali quelle pulite e rinnovabili !Per sostenere il diritto di voto, per approfondire gli argomenti del Referendum popolare e le motivazioni per il “SI”, è stato organizzato un incontro pubblico presso L’Auditorium della biblioteca Tilane.L’incontro pubblico si terrà mercoledì 6 aprile alle ore 21 e prevede tre interventi introduttivi:
Il Referendum abrogativo sulle trivelle in mare
Enzo DI SALVATORE, costituzionalista (in collegamento skype)
Enzo DI SALVATORE, costituzionalista (in collegamento skype)
Le ragioni del SI
Domenico FINIGUERRA “Forum salviamo il paesaggio”
Domenico FINIGUERRA “Forum salviamo il paesaggio”
La posizione della Chiesa cattolica
Giovanni GIURANNA “Circolo ACLI di Paderno Dugnano”
Giovanni GIURANNA “Circolo ACLI di Paderno Dugnano”
Seguiranno domande e interventi del pubblico.
Il dibattito sarà moderato dal nuovo presidente del circolo locale di LEGAMBIENTE: Francesco SPINELLO.
Enzo DI SALVATORE, che parteciperà in collegamento skype, è autore dei sei quesiti referendari, presentati da nove regioni, di cui solo uno è posto in votazione il 17 aprile, quello sul reinserimento delle scadenze delle concessioni sulle trivellazioni in mare fino a 12 miglia dalla costa.
Le nove regioni che hanno promosso iI referendum sono: Basilicata, Marche, Puglia, Sardegna, Veneto, Calabria, Liguria, Campania e Molise.
E’ significativo il fatto che queste regioni bagnate dal mare, sono governate da forze politiche diverse: sette Regioni sono a guida PD, una Forza Italia e una Lega Nord.
E’ significativo il fatto che queste regioni bagnate dal mare, sono governate da forze politiche diverse: sette Regioni sono a guida PD, una Forza Italia e una Lega Nord.
Circolo ACLI
Circolo ARCI
Circolo Legambiente Grugnotorto
Circolo Eco-Culturale La Meridiana
Circolo ARCI
Circolo Legambiente Grugnotorto
Circolo Eco-Culturale La Meridiana