Riconoscimento Ecomuseo della Martesana

Riconoscimento Ecomuseo della Martesana email stampa

170
0
SHARE

Ecomuseo Martesana ha ottenuto il Riconoscimento di Regione Lombardia, dopo 7 anni dalla sua istituzione, avvenuta nel 2016 e alla quale hanno contribuito attivamente le Acli territoriali. E’ stato così raggiunto un obiettivo importante affinché questa nuova struttura di partecipazione ed azione possa dispiegare tutta la sua forza, compreso l’accesso facilitato a fondi di sostegno dei progetti messi in campo.
Fra le motivazioni addotte per ottenere il Riconoscimento compare anche la collaborazione con la nostra associazione, come riportato dal comunicato dell’Ecomuseo:
-Organizzazione del ciclo di incontri pubblici Conoscere per Agire, in collaborazione con ACLI Terra MI-MB, sui temi della logistica, del consumo di suolo e del cambiamento climatico con esperti di settore;
Questo è anche per noi un forte riconoscimento per come attivamente ci siamo voluti porre verso un territorio a primaria valenza agricola ad est di Milano, che sta perseguendo un progetto complesso di Comunità del Cibo e, più recentemente, ha iniziato il processo tendente alla costituzione del Biodistretto Martesana (che diventerà il terzo in Lombardia dopo quelli di Bergamo e Valcamonica). Ambedue i progetti fanno capo al Distretto di Economia Solidale Martesana, che raggruppa GAS (Gruppi di Acquisto Solidale), Aziende Agricole, Associazioni ed altri aderenti.
Per le suddette attività sono impegnati direttamente i nostri due Vicepresidenti provinciali Antonio Corbari (responsabile Agricoltura) e Orazio Reolon (responsabile Ambiente), che portano in seno al Comitato provinciale Acli Terra Milano MB i temi e le problematiche che via via si presentano, per far crescere tutta l’associazione su esperienze concrete ed innovative .
Anche Ecomuseo Martesana condivide e sostiene questi processi di valorizzazione delle caratteristiche rurali del proprio territorio (mettendo ad esempio a disposizione il proprio sito web) nell’ambito delle più ampie finalità e progettualità operate ai vari livelli territoriali ed istituzionali.
Acli Terra Milano MB si propone di continuare a divulgare conoscenza e creare partecipazione nei territori del milanese, in rete con gli attori che meglio interpretano lo spirito e i valori dell’associazione. Per una informazione più puntuale sul nostro operato si può accedere al sito web https://acliterra-milanomb.it/
Per ulteriori approfondimenti o per entrare in contatto con la nostra associazione, scrivere a info@acliterra-milanomb.it