Sabato 19 maggio si festeggia!

Sabato 19 maggio si festeggia! email stampa

Terre e Liberta e IPSIA Milano presenteranno tutte le attività: le passate e quelle in programma in futuro

1518
0
SHARE

 

Terre e Libertà e IPSIA Milano compiono 20anni. Per l’importante anniversario viene promosso un incontro rivolto ai volontari e agli amici di IPSIA e del progetto Terre e Libertà. Un racconto e confronto necessario per fare il punto sull’evoluzione del principale progetto di mobilità giovanile delle Acli, che dal 1998 ad oggi ha visto partire più di 2.000 volontari.

Verrà riproposta la storia del progetto e della principale sede che ne ha promosso le attività attraverso le testimonianze dei protagonisti di oggi e di ieri, interventi di esperti geopolitici per una panoramica sui principali luoghi d’intervento di Africa e Balcani.

L’incontro si svolgerà presso le Acli Regionali, via Luini 5 a Milano

«Negli ultimi anni Ipsia Milano  afferma il presidente Silvio Ziliotto – si è dedicata alla formazione sui temi internazionali anche e soprattutto sul territorio milanese e della città Metropolitana, promuovendo tra le altre cose un corso di geopolitica ormai alla sua 11ma edizione.  Il futuro della nostra associazione è incentivare un nuovo tipo di volontariato alla scoperta dell’altro e del mondo e continuare a sostenere la mobilità giovanile come abbiamo fatto con Terre e Libertà e nei nostri incontri dell’ultimo  anno dal titolo significativo ”Allora? Parti!”»

Il programma della giornata: dalle 9.30 alle 13.30 Mauro Montalbetti, presidente di IPSIA nazionale presenterà, all’interno dell’assemblea annuale il bilancio di missione e quello contabile della ONG; –

14.30 – 16.30
Saluti di Paolo Petracca, Presidente delle Acli di Milano e Mauro Montalbetti, Presidente nazionale Ipsia

Introduce e coordina la lezione aperta del circolo Acli geopolitico Silvio Ziliotto, Presidente IPSIA Milano:
Presentazione del Rapporto 2017-2018

Amnesty International: Focus su i discorsi d’odio nelle campagne elettorali  a cura di Alba Bonetti, Vicepresidente Amnesty Italia. Interviene Silvia Stilli, portavoce AOI, associazione organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale

16.30 – 18.00
Terre e Libertà: la parola ai protagonisti
Intervengono: Silvia Maraone e Daniele Socciarelli, coordinatori del progetto Terre e Libertà. Testimonianze a cura dei volontari di Terre e Libertà

Dalle 16.30 alle 18.00 sarà invece il momento dell’approfondimento dedicato a TL con testimonianze e racconti Silvia Maraone e Daniele Socciarelli dopo il quale intono alle 19 sarà possibile spostarsi al Circolo Terre e Libertà, in Via Don Bosco 7  per continuare a festeggiare all’interno di ABREWzzAMI!

Qui il programma dettagliato degli interventi

IPSIA (Istituto Pace Sviluppo Innovazione) di Milano nasce nel marzo del 1998 come sede locale dell’omonima Organizzazione Non Governativa promossa dalle ACLI, per trasformare in iniziative di cooperazione internazionale esperienze e valori di associazionismo popolare. Oggi si occupa principalmente di volontariato internazionale, formazione e piccoli progetti di cooperazione decentrata, tre ambiti strettamente correlati tra loro nel perseguimento delle proprie finalità, rivolte principalmente ai giovani.

Finalità di IPSIA Milano è la promozione di una cultura di pace basata sul dialogo interculturale e interreligioso. Fin dall’inizio area prediletta dell’intervento di IPSIA Milano sono i Balcani e l’Europa dell’Est. Vanno annoverate, fra le aree di intervento, anche l’Argentina, il Brasile, il Mozambico e la Palestina.

I contesti nei quali IPSIA Milano opera al di fuori dell’Italia sono caratterizzati da un alto livello di multiculturalismo e di tensione sociale. Ciò ha portato l’associazione ad affinare nel tempo metodi e strumenti per facilitare il confronto e lo sviluppo di un dialogo fra persone provenienti da culture, tradizioni religiose e storie profondamente diverse (es: Balcani e Palestina)

 “Terre e Libertà” è un progetto di mobilità giovanile, un’esperienza di volontariato internazionale che unisce persone diverse intorno ad un fine comune offrendo la possibilità di vivere un’esperienza di formazione sul conflitto, sullo sviluppo e sulla cooperazione, promosso dalla Ong Ipsia-Acli. È nato nel 1998, al termine della guerra in Bosnia Erzegovina, ma l’idea affonda le sue radici all’inizio degli anni Novanta, quando molti dei fondatori dell’organizzazione parteciparono alle campagne di aiuti verso le popolazioni colpite dalla guerra nella ex Jugoslavia.  Proprio quest’anno l’organizzazione festeggia i suoi vent’anni di intervento strutturato in Bosnia Erzegovina.

TL organizza ogni estate esperienze di volontariato nei Balcani e in Africa che affiancano i progetti di cooperazione di medio e lungo periodo realizzati da Ipsia. Ogni anno circa cento giovani partono verso queste mete per un’esperienza di solidarietà, aiuto e formazione personale.