“Se l’acqua si rispetta…avrai una vita perfetta!”

“Se l’acqua si rispetta…avrai una vita perfetta!” email stampa

Due grandi  momenti di festa quelli che hanno coinvolto circa 200 bambini  venerdì 14 a Bellusco  e lunedì 17 dicembre a Mezzago,  al termine del percorso di formazione “Acqua in classe”

4960
0
SHARE
Il Manifesto dell'Acqua preparato dai bambini

Sono stati due grandi  momenti di festa quelli che hanno coinvolto circa 200 bambini  venerdì 14 a Bellusco  e lunedì 17 dicembre a Mezzago,  al termine del percorso di formazione “Acqua in classe”.

L’iniziativa che si inserisce nel progetto “Acqua Insieme”,  nato dalla partnership tra  BrianzAcque ed Acli Milanesi, è partita a fine ottobre in 6 comuni della Brianza e ha visto in questi mesi oltre 650 bambini  di 33 classi approfondire tutte le tematiche riguardanti l’acqua che tutti i giorni sgorga dal rubinetto.

I bambini sono stati accompagnanti in questi mesi dagli operatori del  progetto  in un viaggio fantastico attraverso la narrazione di una storia: due fratellini (un maschio e una femmina) per recuperare il primo dentino appena caduto nel lavandino, per magia diventano piccoli piccoli, e lo seguono lungo le tubature che portano dal lavandino di casa fino ad al fiume. Al termine del ciclo di incontri sono  stati proprio i bambini a scrivere il proprio Manifesto dell’Acqua.

Durante l’evento conclusivo a Bellusco i bambini della scuola elementare insieme ai propri insegnanti hanno presentato  al  sindaco nonché presidente della provincia di Monza e Brianza,  Roberto Invernizzi  e al presidente di Brianzacque, Enrico Boerci il Manifesto e i cartelloni preparati durante il corso sui cui sono riportate le buone pratiche su cui riflettere e impegnarsi, lavori così belli che, su proposta del Presidente della monoutility brianzola, verranno raccolti in un album digitale e pubblicati sul sito.

«Durante le Feste di Natale – ha spiegato il presidente della Provincia Invernizzi, consegnando ai bambini gli attestati del corso – avete il compito di raccontare in famiglia e ai vostri amici quello che avete imparato nel corso di quest’esperienza:  siate –ha esortato –  messaggeri di buone pratiche per utilizzare l’acqua in modo intelligente, senza sprechi e senza inquinare»

Il Presidente di BrianzAcque  oltre a complimentarsi con alunni e insegnanti per la brillante attività svolta in difesa della conservazione dell’acqua, elemento fondamentale per la vita, ha  suggerito di aggiungere al decalogo di regole  appeso all’ingresso della scuola: “Non si corre, si riordina, si rispettano tutti i compagni, non si picchia e non si insulta nessuno” un nuovo comportamento da osservare rigorosamente: “Non si spreca l’acqua!” .  Rivolgendosi ai piccoli studenti, ha infine ricordato loro la fatica e il sacrificio dei coetanei che vivono nei Paesi più poveri del mondo dove l’acqua scarseggia o non è disponibile.

Lunedì 17 dicembre l’evento finale del precorso formativo Acqua in classe si è svolto a Mezzago, nella sala consiliare alla presenza del sindaco  Giorgio Monti e dei genitori. Monti  ha salutato i bambini e ringraziato Brianzacque, presente con il suo presidente Boerci,  ricordando che« BrianzAcque non è solo l’azienda che fa pagare le bollette, ma è la realtà che valorizza l’acqua nell’ambito territoriale. Grazie al percorso Acquainclasse siamo molto felici di avere  100 giovani cittadini consapevoli e attenti, che metteranno in pratica tutto ciò che hanno imparato”.

A gennaio si svolgeranno gli eventi conclusivi del progetto Acquainclasse  anche a Caponago, Cambiago e Meda.

Dopo Natale il percorso formativo si amplierà, coinvolgendo altri comuni della Brianza.

Acqua Insieme si snoda attraverso due filoni: quello educativo –  Acqua in classe -con i laboratori nelle scuole, e  quello teatrale- Acqua in scena – con la rappresentazione di spettacoli: il primo, Label-questioni di etichetta, andato in scena a giugno,  il secondo, H2Oro. L’Acqua un diritto dell’umanità,  che è stato  rappresentato il 10 novembre a Meda.

www.aclimilano.com

www.brianzacque.it