Se ognuno fa qualcosa, allora possiamo fare molto

Se ognuno fa qualcosa, allora possiamo fare molto email stampa

344
0
SHARE

Nel sessantacinquesimo anniversario di fondazione del circolo ACLI, questa iniziativa è la naturale prosecuzione di un cammino formativo, sociale ed educativo sul sentiero della giustizia nel quale le ACLI della nostra comunità sono impegnate da anni proponendo esperienze, testimonianze ed eventi.

L’occasione è la memoria delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio del 1992 di cui ricorre il trentesimo anniversario, tragico ed ancora aperto capitolo della storia repubblicana.

Ispirati dalla citazione di don Pino Puglisi, insieme agli enti locali e alle agenzie educative e sociali della nostra comunità e del territorio, in occasione della XXVII giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie organizzata da Libera (di cui le ACLI sono tra i soci fondatori), il circolo ACLI di Masate e Basiano offre una occasione di pensiero e di speranza incontrando

Domenico De Lisi, Vicepresidente del Centro Padre Nostro di Brancaccio – Palermo e Presidente del circolo Acli don Pino Puglisi di Brancaccio

Due gli incontri in programma:
Venerdì 18 marzo ore 20.45 presso La Megaditta, Via San Basilio 7, Basiano   con la comunità

Sabato 19 marzo ore 10 presso La Megaditta, Via San Basilio 7, Basiano con i ragazzi delle scuole secondarie

Durante gli incontri saranno raccolte offerte, libri per ragazzi e materiale di cancelleria da donare al Centro Padre Nostro di Brancaccio – Palermo.

L’iniziativa è patrocinata dall’Unione Lombarda dei Comuni di Basiano e Masate, in collaborazione con Libera ed i circoli Acli dell’interzona Martesana.