Servizio Civile Volontario alle ACLI
Perché le Acli sono una realtà viva e in continua evoluzione in cui potrai crescere dal punto di vista lavorativo e professionale e in cui potrai scoprire e sperimentare i moltissimi campi in cui l’associazione opera all’interno del terzo settore.
Perché puoi arricchire il tuo bagaglio umano e professionale contribuendo alla progettazione, alla programmazione e alla realizzazione di iniziative culturali, ricreative, formative, informative negli ambiti: della legalità, dell’educazione, della sostenibilità, della giustizia e dell’inclusione sociale, dei diritti dei cittadini italiani e stranieri.
Il servizio civile è un’esperienza promossa dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale che prevede l’impiego dei giovani volontari all’interno del progetto scelto al momento della presentazione della domanda. La durata è di 12 mesi, l’impegno settimanale è di 25 ore ed è previsto un rimborso spese mensile di € 444,30 euro.
Il servizio civile dà inoltre diritto a:
- Riscattare i mesi in servizio ai fini del trattamento previdenziale;
- Partecipare a 114 ore di formazione complessiva suddivisa in formazione generale e formazione specifica, più altre iniziative animative e culturali promosse sul territorio;
- Valutazione dell’esperienza, ai fini dei concorsi pubblici, al pari di un servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione;
- Ricevere l’attestazione delle competenze rilasciata da Ente Terzo.
-
- Alla data di presentazione della domanda, aver compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni);
- essere cittadino dell’Unione europea o cittadino non comunitario regolarmente soggiornante;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Altri requisiti specifici potranno essere richiesti dall’Associazione coerentemente con le attività previste dal progetto che sceglierai.
Acli Milanesi – servizio civile
Via della Signora, 3 – 20122 – Milano
Tel. 02.77.23.405
E-mail serviziocivile@aclimilano.com
Servizio Civile: pubblicato il bando 2022 per la selezione dei volontari da impiegare nei progetti di servizio civile nazionale in Italia e all’estero.
Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale
Le Acli Milanesi cercano 24 persone da impiegare nei 7 progetti attinenti le aree: cultura della cura, diversità e integrazione, incontro tra generazioni, dispersione e tutoraggio scolastico e animazione di comunità.
In dettaglio l’elenco dei progetti e il numero dei volontari richiesti
Animatori di rete (6) | Via della Signora – Milano (2)
Lambrate – Milano (1) Corsico (1) Novate Mil. (1) Pozzuolo M. – Trecella (1) |
Rianimare le comunità (9) | Via della Signora – Milano (3)
Lambrate – Milano (1) Gallaratese – Milano (1) Corsico (1) Locate di Triulzi (1) Novate Mil. (1) Pozzuolo M. – Trecella (1) |
La diversità come ricchezza (3) | Via della Signora – Milano (2) Corsico (1) |
Di generazione in generazione (2) | Via della Signora – Milano (2)
|
Scuola e famiglia alleanza educativa (1) | Via della Signora – Milano (1)
|
Scegli per te diffondi il tuo futuro (1) | Via della Signora – Milano (1) |
Il mondo della cura (2) | Via della Signora – Milano (2) |
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente attraverso lo SPID sulla piattaforma esclusivamente in modalità online https://domandaonline.serviziocivile.it/ entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023
L’entrata effettiva in servizio sarà prevedibilmente compresa tra la fine di maggio e l’inizio di giugno 2023. Al seguente link tutte le informazioni utili relative al bando in oggetto: https://www.acli.it/servizio-civile/servizio-civile-bando-2022/.
IMPORTANTE: I ragazzi potranno accedere alla piattaforma solo dopo aver ottenuto il proprio SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale); è quindi necessario che prima della presentazione della domanda si adoperino per attivarlo. Tutte le informazioni necessarie sul sito https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid.
I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Si ricorda che i candidati possono presentare 1 sola domanda per 1 solo progetto ed 1 sede entro e non oltre il 10 febbraio 2023 alle ore 14.00.
Per eventuali chiarimenti ed informazioni chiamare 02.77.23.405 email: serviziocivile@aclimilano.com
Maggiori informazioni e una breve guida per le modalità di presentazione della domanda QUI