A partire dal 2 aprile, una serie di eventi incentrati sullo spettacolo teatrale “Cemento e l’eroica vendetta del letame”, il monologo tragicomico sul tema del consumo di suolo: uno spettacolo didattico, emotivo e anche divertente, che si appella alle coscienze, alla responsabilità di ciascuno di fronte alla distruzione della bellezza, all’irrazionalità e nocività di alcune nostre abitudini, alla possibilità di agire singolarmente e insieme, innanzitutto cominciando a pensare in modo diverso al problema del consumo di suolo.
Accanto allo spettacolo ci sarà spazio per il dialogo e lo scambio – in collaborazione con le realtà locali del territorio milanese ed in particolare con i circoli Acli e Legambiente – attraverso il coinvolgimento di esperti di settore, professori universitari e rappresentanti delle associazioni che si spendono sul tema del consumo di suolo, per precisare meglio i termini della questione, aggiornare sull’evolvere della situazione dal punto di vista legislativo e proporre comportamenti attivi o iniziative concrete di tutela del territorio.
Il progetto coinvolge A.P.I.S. Associazione culturale Arti Per l’Innovazione Sociale, Acli Milanesi e Legambiente Lombardia ed è realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo.
Gli spettacoli si inseriscono all’interno di People for Soil una rete di 220 organizzazioni – tra cui le Acli Milanesi – che promuove iniziative volte a far sì che l’Europa riconosca il suolo come un bene comune essenziale per la vita e assuma la sua gestione sostenibile come un impegno prioritario.
L’appuntamento in zona 2 in cui sono coinvolti i Circoli Acli Gorla, Turro e La Gobba è per Venerdì 20 maggio 2016, ore 21.00 – Salone dell’Oratorio di Santa Teresa del Bambin Gesù, Via Asiago, 3 Milano.
Con il contributo del Consiglio di zona 2 di Milano