Teatro e Acli: un binomio possibile e fruttuoso

Teatro e Acli: un binomio possibile e fruttuoso email stampa

L'esperienza del Progetto “Teatri in corso” , cofinanziato da Fondazione Ticino Olona e sostenuto anche dal circolo Acli di Abbiategrasso

2567
0
SHARE
Un momento dello spettacolo

L’esperienza del Progetto “Teatri in corso”, cofinanziato da Fondazione Ticino Olona e sostenuto anche dal circolo Acli di Abbiategrasso

Il 5 maggio 2017 si apre il sipario al “Teatro al Corso” di Abbiategrasso e sul palco ventotto studenti dell’IIS “Bachelet” rivestono i panni di più famosi personaggi Shakespeariani, che però hanno perso il ricordo della loro identità e poesia, vivendo una vita piatta e ordinaria.

E’ lo spunto dell’ultimo spettacolo “To be or not” prodotto dal Gruppo teatrale WIP dell’Istituto Superiore di Abbiategrasso che ben si presta a raccontare il Progetto “Teatri in corso” dentro al quale si colloca questa produzione teatrale.

Come la ripetitività dei gesti e la vita routinaria hanno fatto perdere la poesia ad Amleto, Otello e Desdemona, così anche i modelli che vengono proposti ai  ragazzi  rischiano  di appiattire la loro vita e di privarla della vera umanità. Il messaggio dello spettacolo, allora,  vuole essere un invito a essere uomini e donne originali, unici che possono cambiare la situazione, così come avviene appunto ai personaggi che, grazie all’intervento  del Bardo,  ritornano ad avere il loro spessore e la loro umanità.

E allora questo intento educativo, che sta alla base del Progetto del Laboratorio Teatrale del “Bachelet”, è in sintonia con la mission formativa delle Acli e spiega perché il circolo Acli di Abbiategrasso è partner nel Progetto “Teatri in corso”, promosso dall’Associazione Dedalus di Magenta, cofinanziato da Fondazione Ticino Olona, che vede partecipi alcuni   Istituti comprensivi di Abbiategrasso (dalla primaria alla secondaria di II grado).

Il Progetto si è articolato in più azioni: una rassegna teatrale per la Primaria e la Secondaria di I grado che ha proposto diversi spettacoli di compagnie del territorio;  incontri con testimoni da Don Gino Rigoldi, che  ha parlato di legalità ai ragazzi delle Superiori a partire dalla sua esperienza nel carcere minorile “Beccaria”, a  Giorgia Benusuglio che ha raccontato  come per una “pasticca” ci si possa ridursi in fin di vita, invitando quindi i ragazzi delle Medie a riflettere sul senso delle loro scelte;  e infine il Laboratorio  Teatrale al “Bachelet”.

Il Laboratorio Teatrale è  nato qualche anno fa dall’esperienza di Progetto Laiv (progetto promosso da Fondazione Cariplo per far nascere Laboratori teatrali e creare reti sul territorio) e ora è  guidato dall’operatore teatrale Maurizio Brandalese e sostenuto da un team di docenti (Ricotti, Vassalli, Mereghetti, Capozza, Barbagallo). Nel corso di questi anni i ragazzi hanno costruito spettacoli su temi sociali, “Nati sotto contraria stella” per parlare di cyberbullismo e “Cinque” per far riflettere sulle piccole e grandi dipendenze,  per arrivare alle due produzioni di quest’anno : “Le valigie della Memoria” in occasione della Giornata della Memoria e infine “To be or not”, spettacolo che con brio e ritmo conduce attraverso generi teatrali diversi alla riscoperta dell’attualità del teatro di Shakespeare.

I veri protagonisti sono proprio i ragazzi che, attraverso il teatro, sono aiutati a conoscere se stessi e ad esprimere le loro potenzialità, talvolta nascoste. Protagonisti perché si documentano leggono, vedono film e spettacoli sull’argomento, protagonisti perché attraverso la scrittura creativa concorrono a creare un testo di drammaturgia collettiva, protagonisti perché si mettono in gioco sulla scena, vincendo timidezza e imbarazzi. E tutto ciò con l’entusiasmo, la passione e la gioia travolgente dello stare insieme, aspetti che rendono  unica l’esperienza del teatro a Scuola e assolvono in pieno una funzione formativa.

Formazione che sta a cuore sia alla Scuola, ma anche a tutti quei soggetti del territorio che guardano ai giovani non solo soggetto a cui trasmettere saperi, ma anche come risorsa per il futuro. Importante allora l’alleanza tra Scuola e Associazioni, Acli comprese, che non può che essere consigliata e riproposta.

Anna Ricotti- consigliera Circolo Acli di Abbiategrasso e referente Progetto Laboratorio teatrale – IIS “V. Bachelet” – Abbiategrasso