
Milano, sabato 30 marzo 2019 – ore 9.30-13 Centro Culturale San Fedele – Sala Ricci, piazza San Fedele 4
Come è percepito e comunicato il grande disegno della “casa comune” voluto dai padri fondatori della comunità dei popoli e dei Paesi europei? Quali sono i punti di forza e di debolezza dell’Unione europea con cui oggi abbiamo tutti a che fare, di cui si scrive e si discute animatamente, spesso senza aver ben chiaro di che cosa stiamo parlando? Che scenari si aprono, quali criticità vanno risolte, in quali prospettive lavorare affinché la costruzione europea possa rispondere alle sfide del mondo globalizzato, tenendo fede ai principi ispiratori del mantenimento della pace e della solidarietà, in vista dello sviluppo e del benessere di tutti i popoli?
Se ne parla al convegno promosso da Ucsi Lombardia, Fondazione culturale San Fedele – «Aggiornamenti Sociali», Fondazione Giuseppe Lazzati, Azione Cattolica Ambrosiana, Caritas Ambrosiana, Acli milanesi, in collaborazione con l’Ufficio d’informazione del Parlamento europeo di Milano, in programma sabato 30 marzo prossimo, presso il Centro Culturale San Fedele (Sala Ricci), in piazza San Fedele 4 a Milano, alle ore 9.30, dal titolo Europa: una “casa comune” da costruire insieme, prendendo spunto dalla pubblicazione del volume Europa, di Gianni Borsa e Isacco Pagani (edizioni In dialogo).
Dopo i saluti introduttivi interverranno:
Piero Graglia, docente di Storia dell’integrazione europea, Università degli studi di Milano – Il “peso” dell’Unione Europea nello scenario internazionale: forza e debolezza della costruzione comunitaria
Luca Jahier, presidente Comitato economico e sociale dell’Unione Europea – Ricchezza e povertà: le azioni dell’UE fra solidarietà e bilancio comunitario
Bruno Marasà, responsabile Ufficio d’informazione del Parlamento europeo di Milano – Verso il rinnovo del Parlamento Europeo, una sfida da raccogliere
Giuseppina Paterniti, direttore TG3 Rai – Identità e pregiudizi sull’Europa nella comunicazione mediatica italiana ed europea
Milena Santerini, docente di Pedagogia, Università Cattolica – Europa, casa comune: crisi di credibilità e valore del progetto comunitario, alla luce delle criticità del panorama politico attuale
Gianni Borsa e Isacco Pagani, autori del libro Europa (In dialogo) – Una “casa” da conoscere, da abitare e da costruire insieme: una cultura che manca
Modera Diego Motta, giornalista di «Avvenire»