Dal 30 settembre al 7 ottobre presso Palazzo dei Giureconsulti (piazza Mercanti 2) sarà allestita la mostra multimediale “Nuove generazioni. I volti giovani dell’Italia multietnica”: un viaggio dentro l’universo dei giovani nati in Italia da genitori stranieri, o che sono arrivati qui da piccoli e hanno messo radici in quello che è diventato il loro Paese. Questi giovani sono un punto di incontro tra mondi diversi, spesso lontani, che in seguito ai flussi migratori sono diventati vicini e sempre più interconnessi.
In 23 pannelli e 7 video i giovani raccontano il loro rapporto con la famiglia, la scuola, le tradizioni di cui sono eredi, i luoghi di aggregazione in cui vivono, le fatiche e i successi.
Evento promosso da: Acli Milano, Avsi, Azione Cattolica ambrosiana, AGESCI Zona Milano, Avsi, Centro Culturale di Milano, Comunità di Sant’Egidio, Comunità di vita cristiana-LMS, Fondazione Progetto Arca, Legio Mariae, Meeting per l’amicizia fra i popoli, Portofranco Milano
La mostra resterà aperta ogni giorno dalle 9 alle 18. Visite guidate gratuite per le scuole con prenotazione obbligatoria. Info: 027723222, segreteria@aclimilano.com
Per approfondire queste tematiche, durante la settimana di esposizione vengono proposti due convegni, presso la Sala Parlamentino di Palazzo dei Giureconsulti, piazza Mercanti 2.
– Martedì 2 ottobre ore 18: “Insieme si può. Andare a scuola nella Milano multietnica. Problemi e risorse”.
Partecipano: Mario Maestri (Ufficio scolastico provinciale), che darà un quadro della presenza di studenti stranieri nel territorio milanese, Alessandro Arbitrio, direttore Enaip di Pioltello, Massimo Barrella, dirigente scolastico Istituito Luigi Cadorna; Giovanna Bacciocchi, insegnante all’Istituto Professionale Marignoni-Polo; Flaviana Robbiati, insegnante; tre operatori di Scuola della Pace, Fuoriclasse e Portofranco (esperienze di aiuto allo studio).
– Venerdì 5 ottobre ore 18: “I nuovi italiani protagonisti. Esperienze di successo in campo lavorativo, artistico e sociale”.
Partecipano: Luna El Maataoui, studentessa universitaria di origine marocchina; Raymond Bahati, direttore del coro multietnico Elikya, originario della Repubblica Democratica del Congo; Abdoulaye Mbodj, avvocato di origine senegalese; George Mokhtar, scout AGESCI di origine egiziana; Pajtim imprenditore di origine kosovara
L’evento (mostra più convegni) è patrocinato da:
Comune di Milano
Diocesi di Milano
La mostra sulle nuove generazioni è allestita nell’ambito del progetto Welcoming people: promuovere la cultura dell’accoglienza. Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Avviso n.1/2017