La raccolta fondi PomodOrti Urbani ha raggiunto il suo obiettivo: in 50 giorni sono stati raccolti i fondi necessari destinati a:
- allargare la parte di orto-giardino con la creazione di un altro spazio per la coltivazione recuperando l’area restante ancora in stato di incuria e abbandono
- attrezzare lo spazio per i più piccoli e per i più grandi, con la creazione di un’area pic-nic e di uno spazio giochi
- facilitare l’accesso delle persone con ridotta mobilità attraverso l’abbattimento delle barriere architettoniche
- realizzare attività, incontri e laboratori rivolti a bambini e ragazzi sui temi degli stili di vita sostenibili, dell’orticoltura, della produzione di cibo e dell’alimentazione
- laboratori di cucina popolare per adulti da realizzare nell’orto, seguendo tutto il processo della filiera produttiva: dalla coltivazione, alla raccolta e trasformazione dei prodotti. E perché no?! Concludere il tutto con un buon pranzo condiviso all’aperto
- creare un sito web per connettere lo spazio e l’esperienza esistente con il resto della città, con le altre esperienze agricole e di comunità che si sono sviluppate a Milano. Questo dispositivo online avrà una funzione di contrasto allo spreco alimentare e scambio delle eccedenze prodotte nelle altre esperienze di orti urbani.