
In seguito alle varie criticità sollevate in merito al mancato riconoscimento, (da parte del sistema operativo), della tessera sanitaria provvisoria e del codice fiscale numerico provvisorio in possesso degli stranieri in emersione, la Regione Lombardia ha provveduto a modificare la piattaforma tecnologica per la prenotazione vaccinale.
A partire da venerdì 25 giugno 2021 infatti i cittadini stranieri, in attesa di definizione della procedura di emersione, potranno accedere in piena autonomia al sistema di prenotazione della vaccinazione anti-Covid-19.
COME – L’accesso alle prenotazioni per il vaccino avverrà direttamente dal portale dedicato: prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it.
Cliccando su Prenota Vaccino sarà possibile richiedere l’abilitazione e l’inserimento nelle liste di prenotazione. Prima di procedere con la prenotazione si dovrà selezionare nella pagina Gestione appuntamento per il Vaccino anti- Covid-19 la voce: ‘’se sei uno straniero in possesso del codice STP, di un codice fiscale italiano o di un Codice univoco a 11 cifre emesso dalla prefettura effettua una richiesta di abilitazione alla prenotazione al seguente link’’.
Entro 24\48 ore dalla richiesta di registrazione, il cittadino straniero potrà accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione anti-Covid-19.
In fase di pre-adesione sarà necessario:
- Selezionare dal menù a tendina la voce della categoria di appartenenza, inserendo il codice fiscale italiano o quello univoco a 11 cifre emesso dalla Prefettura
- Dichiarare di aver preso visione dell’informativa privacy, selezionare il pulsante Accedi proseguire successivamente con la scelta dell’appuntamento, la conferma della data, l’ora ed il luogo della vaccinazione.
La Regione Lombardia fin dall’inizio della campagna vaccinale aveva ribadito che i vaccini dovessero essere applicati al maggior numero di persone possibili.
L’obiettivo è quello di arrivare anche a chi, italiano o straniero, non ha alcun tipo di tessera o codice sanitario come ad esempio i migranti in attesa di regolarizzazione.
Con questo intervento, la Prefettura intende farsi promotrice di un’iniziativa, attraverso la rete interistituzionale e il coinvolgimento attivo degli enti facenti parte del Consiglio Territoriale per l’immigrazione, volta ad assicurare ai cittadini stranieri interessati la necessaria assistenza e ad accompagnarli nella procedura di accesso alla campagna vaccinale.
Maggiori informazioni scrivendo a appuntamenti.mi@patronato.acli.it
Per prenotare un appuntamento telefonare al numero Unico 02 255 44 777