Il Coordinamento Pace in comune in collaborazione con le ACLI Milanesi promuove venerdì 20 settembre dalle ore 14.30 l’annuale giornata di formazione rivolta principalmente agli amministratori locali, ai referenti, ai soci e ai volontari delle associazioni ma aperta a tutti coloro che vogliono approfondire i temi proposti.
Al centro dell’incontro l’importanza dell’alleanza e del lavoro comune tra gli enti locali e i diversi soggetti che vivono e compongo le comunità (società civile, il mondo del profit e del non profit, il volontariato, la scuola, le comunità religiose, i singoli cittadini). In particolare insieme ai relatori affronteranno le tematiche legate al ruolo specifico dei diversi soggetti della comunità nella promozione del bene comune e nella cura della democrazia. Le sfide attuali, infatti, si possono vincere solamente con una piena assunzione di responsabilità da parte di tutti, attraverso politiche di promozione sociale e di inclusione, processi di responsabilizzazione e di presa in carico collettiva, rafforzando il lavoro di rete e la partecipazione dei cittadini.
La democrazia non è solo voto, come sempre più spesso si tende a credere e far credere: la democrazia è impegno, dialogo, ricerca di soluzioni comuni, ascolto, valorizzazione delle differenze e delle minoranze.
Paolo Ricotti, responsabile Ufficio Internazionale illustra i temi dell’incontro nell’intervista a Circuito Marci (AUDIO)
L’incontro VENERDÌ 20 SETTEMBRE 2019 – ORE 14.30-18.00 presso l’Auditorium Clerici – Via della Signora 3, Milano
Interverranno: Cristiano Caltabiano- Sociologo, consulente di ricerca dell’IREF
Gabriele Rabaiotti- Assessore Politiche Sociali e Abitative Comune di Milano
Paolo Petracca- Portavoce del Forum Terzo Settore milanese e presidente Acli Milanesi
Andrea Donegà, Segretario Generale Fim Cisl Lombardia, Paolo Limonta, maestro
Marzio Marzorati, Vice presidente Legambiente Lombardia